Zevola-Tre Croci
Data escursione: 6 Giugno 2025Vetta: Monte Zevola - 1.976 m
Vetta: Seconda cima senza nome - 1.975 m
Organizzata:

Difficoltà:

E - Escursionisti

Considerazione: nella verdeggiante piana della Gazza, dove è collocato il rifugio Battisti, si erge la catena montuosa Zevola-Tre Croci, delimitata a sud-est dal passo Ristele ed a nord-ovest dal passo Tre Croci (o della Lora). La fantastica muraglia è caratterizzata da picchi roccosi e profonde fratture longitudinali (Vaji). Ad oriente, insieme con i vicini Plische a nord e Gramolon a sud, offre un versante roccioso molto rovinato e ricco di sfasciumi mentre ad occidente digrada più dolcemente in praterie erbose e bosco sottostante. Potrebbe essere paragonata, la catena montuosa, ad un enorme panettone che ha subito, nel corso dei millenni, un mega collasso lasciando il crinale sommitale simile ad una lama che separa nettamente il versante orientale, che sprofonda verticalmente per centinaia di metri, da quello occidentale più tranquillo e rilassante, almeno per gl’occhi!
Questa remota dicotomia è facilmente apprezzabile con condizioni climatiche favorevoli mentre si può solamente intuire, come è successo a noi, a causa di compatte foschie che gravavano sulla valle della Lora, verso Recoaro Terme, sospinte contro le verticali pareti dalla catena senza quasi mai riuscire a superarle. Fortunatamente, il versante occidentale permetteva alla vista di spaziare verso la Costa Media del Carega e sulla più lontana Lessinia, con cima Trappola in primo piano e monte Tomba più lontano.
Inizio e termine escursione: rifugio Battisti (CAI Valdagno). Una volta raggiunto il paese di Recoaro Terme si segue la SP 99 per deviare successivamente sulla strada della Gazza fino al parcheggio poco più in basso rispetto al rifugio. Poco meno di 11 km da Recoaro.
Tipo di escursione: ad anello compiuta in senso orario.
Anello Zevola by Aquile Rampanti
Escursione in breve: rifugio Battisti (1265 m) – passo Ristele (1641 m) – passo Zevola (1820 m) – cima Zevola (1976 m) – passo Zevola – passo Tre Croci (o della Lora, 1716 m) – rifugio Battisti.
Segnaletica: ottima. Sentiero 120 “Storico” fino al bivio (1297 m circa) per il sentiero 121 diretto al passo Ristele. Sentiero 202 fino al passo Tre Croci e sentiero 110 per il ritorno al rifugio. Traccia di sentiero senza numero ma segnalato dal passo Zevola alla cima.
Tipologia di sentieri: il “Sentiero Storico” 120 ed il sentiero 202 sono di tipo turistico su carrareccia militare della Grande Guerra (T); il sentiero 121 ed il 110 sono più impegnativi e di tipo escursi0nisto (E); la traccia di salita alla cima, segnalata ma senza numero, è tranquilla (T) ma da percorrere con attenzione nel tratto tra le due cime (molto esposta sulla piana di Giazza).
Dislivello assoluto: più di 700 m.
Tempi: il tempo impiegato per l’intera escursione è assolutamente personale. A noi sono state necessarie 3 ore e 15 minuti dal rifugio alla cima e 2ore e 15 minuti per il ritorno al rifugio. In totale ore 6,00 comprensive delle soste.
Profilo altimetrico
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.