Monte Cimone 2023
Il Cimone è una montagna piuttosto tozza, con una vaga forma piramidale a tre facce, ed una anticima denominata Cimoncino. Considerando la risoluzione spaziale… Leggi tutto »Monte Cimone 2023
Descrizione pagina categorie
Il Cimone è una montagna piuttosto tozza, con una vaga forma piramidale a tre facce, ed una anticima denominata Cimoncino. Considerando la risoluzione spaziale… Leggi tutto »Monte Cimone 2023
Ci sono luoghi che, anche con un metro di neve, sanno regalare la giusta atmosfera di silenzio e libertà, percorsi in lungo ed… Leggi tutto »Forcella La Zena (monti Verna-Col Rosolo) – Cadore-Carnia
Premessa: Il monte Slimber (o Schrimbler) è una cima secondaria della lunga dorsale alpina dei Lagorai, posta precisamente nella sua parte sud-occidentale ed al… Leggi tutto »Monte Slimber (o Schrimbler) – Lagorai
Premessa: formidabile è il panorama verso sud che si gode dalla forcella Le Calades sul gruppo Bosconero-Rocchetta-Toanella. Tutte le cime sembrano a portata di… Leggi tutto »Forcella Le Calades (gruppo Sfornioi – Bosconero)
Premessa: forcella Lerosa si chiude ad angolo, tra la Croda Rossa (Hohe Gais, 3146 m) a sinistra e la Croda de R’Ancona (2366 m)… Leggi tutto »Forcella Lerosa (dolomiti ampezzane)
Premessa: l’obiettivo dell’escursione avrebbe dovuto essere il giro ad anello sul Col del Boia, il lungo costone che domina la sinistra orografica del… Leggi tutto »Col del Boia (Passo Brocon)
Prima ciaspolata di fine 2022 al passo Rolle, una delle zone più panoramiche ed affascinanti delle dolomiti. Si può lasciare l’auto al passo oppure presso… Leggi tutto »Costazza e Punta Rolle
Premessa: il percorso si snoda sul confine tra Trentino e Lombardia, un tempo frontiera dell’Impero Austroungarico, come testimoniano le fortificazioni militari che si incontrano… Leggi tutto »Monte Carone
Premessa: “Esistono da noi valli che non ho mai visto da nessun altra parte… Invece esistono: con la stessa solitudine, gli stessi inverosimili dirupi mezzo… Leggi tutto »Monte Fornel (catena Pizzocco – Sass dei Gnei – Sperone)
Premessa: Il crinale del monte Meatta è la continuazione naturale di quello del Portule. Con andamento nord-sud, il corrugamento si stacca dal confine settentrionale… Leggi tutto »Monte Meatta (altopiano di Asiago)