Monte Bestone (prealpi bresciane – Garda)
Premessa: il monte Bestone è situato a sud-ovest di Limone sul Garda (BS) e dalla sommità è possibile ammirare l’alto e medio lago… Leggi tutto »Monte Bestone (prealpi bresciane – Garda)
Premessa: il monte Bestone è situato a sud-ovest di Limone sul Garda (BS) e dalla sommità è possibile ammirare l’alto e medio lago… Leggi tutto »Monte Bestone (prealpi bresciane – Garda)
Premessa: una lunga dorsale montuosa delimita la sponda occidentale del lago d’Idro nel tratto compreso tra le località Pieve Vecchia ed Anfo. La… Leggi tutto »Monti Sassello, Canale e Paghera (lago Idro)
Premessa: il lago d’Idro, o Eridio, di origine glaciale, è sito in provincia di Brescia ai confini con il Trentino. Posto a 368… Leggi tutto »Sentiero attrezzato Sasse (lago Idro)
Cenni storici: La Marzola, durante la Grande Guerra, faceva parte del complesso piano difensivo della città di Trento. Alle truppe dislocate sulla Marzola… Leggi tutto »La Marzola (montagna di Trento)
Il Cimone è una montagna piuttosto tozza, con una vaga forma piramidale a tre facce, ed una anticima denominata Cimoncino. Considerando la risoluzione spaziale… Leggi tutto »Monte Cimone 2023
Ci sono luoghi che, anche con un metro di neve, sanno regalare la giusta atmosfera di silenzio e libertà, percorsi in lungo ed… Leggi tutto »Forcella La Zena (monti Verna-Col Rosolo) – Cadore-Carnia
Premessa: Il monte Slimber (o Schrimbler) è una cima secondaria della lunga dorsale alpina dei Lagorai, posta precisamente nella sua parte sud-occidentale ed al… Leggi tutto »Monte Slimber (o Schrimbler) – Lagorai
Premessa: formidabile è il panorama verso sud che si gode dalla forcella Le Calades sul gruppo Bosconero-Rocchetta-Toanella. Tutte le cime sembrano a portata di… Leggi tutto »Forcella Le Calades (gruppo Sfornioi – Bosconero)
Premessa: forcella Lerosa si chiude ad angolo, tra la Croda Rossa (Hohe Gais, 3146 m) a sinistra e la Croda de R’Ancona (2366 m)… Leggi tutto »Forcella Lerosa (dolomiti ampezzane)
Premessa: l’obiettivo dell’escursione avrebbe dovuto essere il giro ad anello sul Col del Boia, il lungo costone che domina la sinistra orografica del… Leggi tutto »Col del Boia (Passo Brocon)