News

Le ultime cime inserite

Gramolon2025_principale

Monte Gramolon 2025

  Percorso: ad anello, compiuto in senso antiorario per la parte inferiore del tracciato sui sentieri 207, variante, 202, 221; nella parte superiore del tracciato andata e ritorno dal passo…
CimaLarici2024_cimaLarici

Cima Larici 2024

    Già salita nella primavera del 2010, percorrendo il sentiero CAI 825, la piccola gobba prativa che costituisce la sommità di cima Larici può essere raggiunta con poca fatica…
CornoScale_principale

Corno alle Scale 2024

QUI INSERIRE LA MUSICA (Aggiungi media, e caricare l’mp3) Nel giorno del solstizio d’inverno, in una giornata perfetta per innevamento e condizioni atmosferiche, siamo ritornati sull’Appennino bolognese, meta frequentata più…
MonteCucco_principale

Monte Cucco – altopiano di Asiago

Da una carta topografica dell’altopiano di Asiago 1:25000, non recente, con itinerari a piedi e con ciaspole, ho tratto il suggerimento di una escursione invernale sul monte Cucco, nella parte…
ColdeMoi_principale

Vallon Scuro e Col de Moi

  Il passo San Boldo, punto di partenza della nostra escursione, è un valico che mette in comunicazione i due versanti delle prealpi bellunesi centrali, ovvero la Valmareno trevigiana e…
Priaforà_principale

Monte Priaforà

  Il monte Priaforà appartiene alle prealpi vicentine ed è situato nel comune di Velo d’Astico. Nota in passato col nome di Pietra Forata, la montagna prende il nome da…
CrocediFai_principale

Ferrata Croce di Fai (monte Fausior – Paganella)

La ferrata alla Croce di Fai è di recente costruzione e risale la parete sud dell’omonimo monte che sovrasta l’abitato di Fai della Paganella. E’ considerata difficile (EEA-D). Ideale nelle…
ValdelRi_principale

Ferrata Val del Rì (Mezzolombardo)

  Nuovissima via ferrata, breve ma impegnativa, adatta ad escursionisti esperti, facilmente raggiungibile dal borgo di Mezzolombardo. Il percorso ad anello, effettuato in senso antiorario, inizia presso il cimitero del…