1. Requiem for a dream - Clint Mansell
|
||||||||||||||||
![]()
Si entra quindi nella ripida, lunga, umida e buia galleria denominata “Bocca di Leone” preceduta dal fregio a ricordo della 33° Compagnia Minatori e della 160° Compagnia Zappatori. Alla base del pozzo si esce nuovamente all’aperto sul sentiero che porta verso la cima del Corno Battisti, raggiungibile in una quindicina di minuti. (Ore 3,30 da Tezze) Dalla cima, si scende in breve alla Selletta Battisti (1740 m) dove dove furono catturati i due irredentisti, caratterizzata dalla presenza di due lapidi ed un altare. Si prosegue sul sentiero 119b, quasi pianeggiante ma stretto e fortemente esposto sulla sinistra. In poco meno di 30 minuti è raggiungibile il valico del Menderle (1679 m) dal quale si diparte il sentiero 123 che riaccompagna a Valmorbia. Prima di intraprendere la discesa, una breve disgressione permette di raggiungere la piatta e verde radura del monte Spil, coperta da una selva intricata di mughi.
(Riferimenti alla guida: Itinerari Pasubio-Carega delle Sezioni Vicentine del C.A.I.) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« PasubioGiovo e Rondinaio »