Monte Misone (Garda Trentino)

Prealpi trentine 

Data escursione: 20 Giugno 2025
Vetta: Monte Misone - 1.803 m
Organizzata: Privatamente
Difficoltà:
E - Escursionisti

Scarica traccia GPS

 

      1. Concerto per Oboe e Archi III mov - Corelli

Considerazione: il monte Misone svetta solitario a nord-ovest del lago di Garda. Forse è meno noto delle altre cime che circondano il grande lago, ma il panorama che si gode dalla sua cima è notevole. Per godere di questa vista bisogna avere fortuna nel trovare bel tempo ed a noi, questa fortuna, è stata concessa solo in parte!

Inizio e termine escursione: si arriva al parcheggio presso la sella di Calino, proveniendo da Riva del Garda, tramite la ss421 di Tenno e Ballino ed imboccando successivamente la “trada delle Ville”, con le borgate di Canale di Tenno e Calvola. Si continua, con direzione nord, su strada asfaltata ma più stretta fino al parcheggio che serve anche il rifugio San Pietro.

Tipo di escursione: andata e ritorno sulla stessa traccia.

Dalla rete

Dalla rete

Escursione in breve: parcheggio presso la sella di Calino (954 m), sella di Calino (966 m), selletta del Castiol (1350 m), malga Tenno (1575 m), cima.

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Segnaletica: essenziale; un solo momento di incertezza avvertita a causa di un improbabile sbarramento di pietre in corrispondenza di un bivio senza indicazioni sul sentiero CAI 412, in discesa oltre la selletta del Castiol, non memorizzato durante la salita.

Tipologia di sentieri e relazione: sentiero CAI 412 (E= per Escursionisti) dalla sella di Calino fino alla malga Tenno. La prima parte del percorso è la meno interessante ma permette di guadagnare rapidamente quota sulle pendici meridionali del Misone.

Procedendo, oltre il parcheggio, per poche decine di metri sulla strada bianca chiusa al traffico, troviamo quasi subito il bivio a sinistra (segnavia 412) che conduce in vetta. Il tracciato, inizialmente assai ripido con fondo irregolare particolarmente fastidioso, si trasforma progressivamente in sentiero oltre la selleta del Castiol, punto che segna il passaggio dal versante sud del Misone a quello occidentale. Il sentiero, divenuto meno ripido e più comodo grazie al fondo terroso, si mantiene alto sul fondovalle che ospita il lago di Tenno. Tra la folta vegetazione si notano i primi scorci del crinale del Corno di Pichea-Tofino e, sotto di noi, fugaci apparizioni delle acque color turchese del lago di Tenno. Questo è l’unico breve tratto dell’escursione che ne permette la visione. Si raggiunge poi un dosso erboso oltre il quale il percorso volge verso nord-est. Il dosso merita senz’altro una sosta ; con un pò di fortuna la vista si apre in direzione delle valli Giudicarie dominate, sullo sfondo, dalle dolomiti di Brenta mentre a destra appare la bellissima conca prativa che accoglie la malga di Tenno (chiusa). In corrispondena di un segnale verticale CAI  si abbandona la conca prativa appena raggiunta per volgere diagonalmente a destra verso la vetta. Il bosco, subentrato nuovamente alla conca prativa della malga, lascia poi spazio alla prateria sommitale. Gli ultimi passi tra erba ed affioramenti rocciosi conducono direttamente al punto più alto con piccola croce metallica (ore 2,30 dalla partenza).

Croce di cima

Croce di cima

La cima del monte Misone, aperta, prativa ed estremamente panoramica è contornata da due anticime leggermente più basse; una a sud che si affaccia sul bacino del Garda, facilmente raggiungibile oltrepassando un piccolo avvallamento, e la seconda verso nord-est che precipita nella valle del Sarca. A causa della foschia pomeridiana, i tanto celebrati panorami sulle cime circostanti erano appena intuibili.

Fiori di vetta

Fiori di vetta

Il rientro avviene a ritroso sul medesimo traccato di salita (ore 2,15 dalla cima, con molta calma).

Dislivello assoluto: 850 metri

 

A fine escursione, vale la pena di fermarsi alla vicina località di Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia: il piccolo centro di origine medioevale ha conservato intatta la sua struttura e regala un’atmosfera sospesa nel tempo.

Canale di Tenno

Canale di Tenno

 

Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.

Dettagli
Monte Misone
?
Esporta
Maggiori dettagli

 

Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:

Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Recenti
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:

«

Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.