Monte Cornetto di Folgaria 2025

Gruppo Becco di Filadonna - Vigolana 

Data escursione: 5 Febbraio 2025
Vetta: Cornetto di Folgaria - 2060 m
Organizzata: Privatamente
Difficoltà:
EAI - Escursionisti Ambiente Innevato

Scarica traccia GPS

 

      1. Arcangelo Corelli - Concerto per Oboe e Archi in Fa - II mov

Non ci sono vette estreme sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna e questa caratteristica ne fa una meta privilegiata per tutti coloro che amano vivere la montagna nella stagione invernale. Le “ciaspole” rappresentano un mezzo ideale per camminare nella coltre nevosa senza dover possedere alcuna tecnica; è sufficiente il gusto di muoversi nella natura.

Itinerario: ad anello, quasi completo, percorso in senso antiorario, con salita tramite forestrale 833 e sentiero CAI 451 dal passo Sommo alla cima; ritorno su sentiero CAI 425 fino al rifugio Paradiso e variante alla forestale per il Salt e località Fontanelle fino al passo.

Mappa Kompass

Mappa Kompass

Segnaletica: molto buona per tre quarti del percorso, almeno fino al rifugio Paradiso. Poi diventa, a mio avviso, insufficiente e poco chiara sul tracciato della forestale per il ritorno, probabilmente per scarso uso e manutenzione della stessa.

La salita al monte Cornetto è facile, bella ed estremamente panoramica, in genere sicura anche dopo recenti nevicate, ideale per le ciaspole.

Relazione: Poche decine di metri prima del passo Sommo (1343 m), per chi sale da Folgaria, si lascia l’auto (parcheggio a pagamento) ed al passo, di fronte al bar Chalet, parte la strada forestale che si inoltra nel bosco. Si sale gradualmente di quota con qualche tornante fino a raggiungere l’erta spianata, sulla dorsale sud-est del monte, presso i ruderi di malga Cornetto di dietro (1597 m). Soltanto pochi centimetri di neve coprono la forestale nel bosco mentre la radura si offre nel suo aspetto di primavera inoltrata. Si risale il faticoso pendio erboso verso nord e nei momenti di riposo, per riprendere fiato, l’occhio corre a meridione, verso il sole ed al ben definito massiccio del Pasubio.

A due passi dalla cima

A due passi dalla cima

Dove la radura si richiude ritorna nuovamente la neve (necessari i ramponcini) ed il tracciato, che segue il segnavia 451, riprende tra abeti e mughi, a ridosso del crinale, fino ad uno stretto intaglio, bivio per il sentiero Gentilini, per esperti escursionisti, e successivamente alla piccola cima poco distante.

In vetta

In vetta

Interessante e grandioso il panorama dalla vetta. Solo le ripide pareti del Becco di Filadonna, poco lontano e raggiungibile per ardita cresta, precludono alla vista una piccola parte dell’orizzonte settentrionale. Lo spettacolo che ci appare in vetta ripaga della fatica della salita e del forte vento incontrato poco prima della vetta. Sotto di noi uno strapiombo mozzafiato accompagna lo sguardo verso la valle dell’Adige ad ovest e la conca della Valsugana a nord-est con un accenno del lago di Levico.

Anticima ovest

Anticima ovest

La discesa per sentiero 425 verso il rifugio Paradiso, sulla dorsale sud-ovest del monte, ci fu negata nel lontano inverno del 2008, data della prima salita al Cornetto, a causa dello spessore del manto nevoso ancora integro (si sprofondava in neve fresca, nonostante le ciaspole!). Ora invece, fin dalla cima, appare visibile una chiara traccia che seguiremo in discesa fino alla chiesetta di San Vigilio ed al vicino rifugio Paradiso, chiuso ed apparentemente abbandonato (1631 m).

Poco sotto il rifugio un unico segnavia CAI indirizza verso il “Salt della Volp”. Con un percorso in bosco e neppure troppo evidente, interrotto in più punti da emorni abeti abbattuti, si transita per il Salt e località “Sorgente Fontanelle” (1450 m); da qui (cartello CAI) si segue l’indicazione CAI 451 per il bivio passo Sommo e la forestale percorsa all’andata.

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Tempi: Ore 2,30 dal parcheggio alla cima, per forestale e sentiero CAI 451; ore 2,15 dalla cima, per il sentiero CAI 425, al rifugio Paradiso e successivamente al parcheggio per forestale; soste escluse.

 

Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.

Dettagli
Monte Cornetto di Folgaria
?
Esporta
Maggiori dettagli

 

Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:

Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Recenti
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:

« »

Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.