|
||||||||||
Dal parcheggio in località Vallesinella (1513 m) si supera il rifugio Casinei per portarsi al rifugio Brentei (2182 m). Risalendo la Val di Brenta Alta e superando la Bocca di Brenta (2552 m) si perviene al rifugio Pedrotti (2491 m, circa 3,30 ore da Vallesinella) La via normale di salita, o “via del camino” parte dal Rifugio Pedrotti che serve anche come punto di appoggio per la notte. Dal rifugio si segue un sentiero che si abbassa ad aggirare la Cima Bassa di Brenta per poi proseguire lungo un tratto pianeggiante ed alzarsi quindi entro un ampio vallone. Nella parte alta del vallone, la traccia raggiunge uno zoccolo roccioso che si supera percorrendo dapprima il caratteristico “camino”, che può essere opportunamente attrezzato per maggiore sicurezza, e poi per una stretta cengia si raggiunge una conca detritica. Un altro gradone di facili rocce sbarra l’accesso ad una seconda conca, oltre la quale si esce sull’ampio pianoro con la caratteristica la cupola di neve con cui culmina questo immenso blocco roccioso.
Dalla vetta il panorama a 360° é incantevole e l’escursione alpinistica risulta molto appagante. La discesa può avvenire per la stessa via di salita oppure, ridisceso il “camino”, risalendo alla Bocca d’Ambiez (in questo tratto sono presenti alcuni cavi metallici per facilitare la salita), al di là della quale scende ripidamente la vedretta dei Camosci. Percorso disegnato su mappa Google Earth; andata in rosso e ritorno in rosso-verde-rosso. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« PresanellaAdamello »