1. Ice Dance by Danny Elfman
|
||||||||||||||
Salendo da Folgarida, il punto di partenza può essere fissato poco prima del passo Prato Carlo Magno, con possibilità di parcheggio sul fianco della strada nei pressi del Centro Fondo (1650 m circa). In questo inizio inverno avaro di neve la vasta piana del passo, completamente brulla, permette un rapido avvicinamento alla stazione a valle della cabinovia del Grostè che utilizzeremo per raggiungere il passo omonimo (2442 m), da cui partirà l’escursione vera e propria.![]()
La bocchetta, piuttosto ampia, che separa il gruppo Pietra Grande-Vagliana dal Gran de Formenton, viene raggiunta dopo circa tre ore dal passo del Grostè. Panorama dalla bocchetta Tre Sassi verso ovest: da sinistra gruppi Adamello e Presanella. (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini)
Nonostante l’esposizione ad ovest, già intorno a quota 2200 metri la neve lascia spazio al terreno coperto di mughi e, transitando sotto la verticale parete nord della Vaglianella, il sentiero si addentra nel bosco fino a raggiungere malga Mondifrà (1629 m). Dalla malga, procedendo verso sud-ovest, si percorre la larga forestale che sale al passo per lasciarla dopo poco tempo ed affrontare nuovamente la piana di Campo Carlo Magno fino al parcheggio (ore 2,30 dalla bocchetta) Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Il tratto tra “Funivia del Grostè” e rifugio omonimo è stato coperto con l’impianto di risalita. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Forcella della NeveSardegna, Capo Carbonara e Punta Molentis »