1. Canti Alpini - La Presanella
|
||||||||||
Quando Julius Payer, nel pomeriggio del 17 settembre 1864, provenendo dal versante sud-Val Nardis, raggiunse la vetta della Presanella, vide un ometto di pietra ed accanto una bottiglia di vetro al cui interno c’erano due biglietti da visita. Scoprì allora che la vetta era già stata conquistata.
In località Stavel nel fondovalle del torrente Vermiglio, a quota 1250 m circa), la via normale raggiunge il rifugio Denza (2.298 m), dislocato su di un terrazzo poco sopra un piccolo lago ed ai piedi della morena del ghiacciaio della Presanella. La carrareccia che sale da Stavel e fino all’inizio dell’escursione vera e propria (Pozzi Alti, 1880 m), è stata percorsa con mezzi fuori strada noleggiati sul posto. Dal rifugio, che ci ha ospitati per una notte, il percorso risale la vedretta Presanella sino al Passo Cercen (3.022 m) e quindi piega verso est, rimontando la parte superiore del ghiacciaio sino alla Sella Freshfield (3.375 m). La cima, che si raggiunge in 4-5 ore di tempo dal rifugio, non presenta particolari difficoltà dal punto di vista tecnico pur essendo rivolta ad alpinisti esperti. L’escursione completa segue al ritorno la stessa via dell’andata fino alla località Pozzi Alti dove i fuori strada ci riaccompagnano a Stavel. Percorso disegnato su mappa Google Earth; in giallo percorso coperto con mezzi fuoristrada, in rosso escursione vera e propria, andata e ritorno. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Passo della SentinellaCima Tosa »