|
||||||||||||
Sentieri utilizzati: 423-553 da Bocconi fino a Colle Tramazzo; 415-415A-407 dal Colle a San Benedetto in Alpe; 427 da San Benedetto a Bocconi. Percorso escursionistico ad anello abbastanza impegnativo data la lunghezza (23 km) ed il notevole dislivello complessivo. Alterna tratti di stretto sentiero a comode carrarecce in corrispondenza di crinali e valichi ed un breve tratto di strada asfaltata verso San Benedetto in Alpe. Per gran parte si sviluppa dentro ombrosi boschi di abeti e faggi dove non mancano querce, castagni, noccioli e rari ciliegi. Di tanto in tanto alcune radure offrono alla vista squarci di riposanti panorami sul verde ed ondulato appennino romagnolo. Là, dove i raggi del sole filtrano con maggior facilità, è tutto una fioritura di varie specie floreali e non è raro osservare tracce ed escrementi di ungulati, solitari od in branco, selvatici o meno. Dopo San Benedetto in Alpe il sentiero percorre la tortuosa valle del fiume Montone con numerosi saliscendi e riserva, dulcis in fundo, la piacevole sorpresa di un artistico ponte medievale, risalente al XIV secolo. Per buona parte del percorso siamo stati tediati da mosche insistenti, indifferenti all’invito di rivolgere la loro attenzione a ben altre fragranze! Tempo impiegato per il giro completo: ore 6,30 senza soste. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte PradoMonte Cimone e Cimoncino »