1. Concerto per Oboe e Archi III mov - Corelli
|
||||||||||||||
![]() Si prosegue sulla comoda strada militare sterrata (segnavia n. 286-109) che conduce, senza eccessivo sforzo e grazie ad alcune varianti che “tagliano” i tornanti, all’alpe di Campobrun in prossimità del rifugio Scalorbi (chiuso, 1767 m), punto di confluenza tra il Vallone della Teleferica, così chiamato perchè lungo esso saliva la teleferica di guerra e di cui si notano ancora i piloni di cemento, e l’alto vallone di Campobrun che sfocia presso bocchetta Mosca. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Vista della parte superiore del Vallone di Campobrun: da sinistra in primo piano lo Sperone di Sud Est con la ferrata Campalani, forcella Mosca e cima omonima. In secondo piano, al centro lo schieramento sud di cima Carega che termina a forcella Mosca. Un’evidente traccia di sentiero sulla nostra destra, non segnata sulle mappe, ci invita a percorrerla nella speranza, fondata, che sfoci sulla mulattiera militare percorsa in salita (itinerario 286-109). E così avviene. La scorciatoia si immette sulla mulattiera nei pressi di malga Campobrun, adagiata sul fondo prativo del vallone. Da questo punto il ritorno segue la stessa via di salita, transitando per il rifugio Partica prima ed il Revolto poi. (ore 2,00 da cima del Carega)
Tutte le foto non firmate sono attribuibili a Fabio Righetti, compagno d’escursione)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima delle Vacche Castelat e CornorAnelli delle Anguane »