1. Canti Alpini - Ta pum (Ortigara)
|
|||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() La traversata da malga Larici (1625 m) a piazzale Lozze (1771 m), per cima Portule, cima Dodici e monte Ortigara costituisce un itinerario di cresta assai panoramico in un ambiente alpestre nel quale la guerra del 1915-18 ha tristemente lasciato i propri segni duraturi nel tempo. Si tratta di un percorso di media lunghezza (8 ore, soste comprese) e discreto dislivello (oltre mille metri complessivi) che richiede un adeguato allenamento. Lo sperduto bivacco “Buse delle Dodese” Poco prima del rientro a piazzale Lozze si incontra la cappella votiva dove un sacello raccoglie le ossa dei combattenti che ancora si trovano sull’Ortigara.
Ortigara, il calvario degli alpini.
Un cippo, sulla cima trigonometrica a quota 2.105 dell’Ortigara, reca una scritta lapidaria di tre parole: “Per non dimenticare”. Fu posto nel settembre del 1920 dall’Associazione Nazionale Alpini in memoria di quell’elite dell’esercito italiano inutilmente sacrificata su quelle aride rocce. E’ l’epitaffio per le migliaia di alpini morti in questa battaglia del tutto priva di frutti ed un evidente invito a non ripetere quegli errori che avevano caratterizzato la condotta della guerra italiana fino al 1918.(Tratto da Guida al Monte Ortigara: Itinerari e storia di V. Corà e A. Massignan) Brano di una lettera di soldato, mai recapitata, trovata dopo 40 anni fra i resti dell’attendente a cui era stata affidata, prima di morire e morto lui stesso.
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.