1. The Piano - Michael Nyman
|
|||||||||||
2004 – difficoltà = E
Il trekking all’isola d’Elba si è rivelato una piacevole esperienza confermando le aspettative che, in cuor nostro, avevamo riposto. L’ascensione, che ha toccato la massima elevazione dell’isola, ci ha regalato emozioni fortissime offrendoci panorami mozzafiato, insoliti per chi frequenta abitualmente mete a latitudini più settentrionali e normalmente più elevate. La natura rigogliosa, ancora poco contaminata da rifiuti urbani (l’Elba è notoriamente molto frequentata a livello del mare) spazia, in funzione del versante orografico, da pinete ombrose a boschi di lecci e centenari castagni, da vaste macchie di ginestre e biancospini in fiore a piante di agavi e fichi d’india. E poi l’incredibile varietà dei verdi che ammantano la montagna che incombe: il verde marroncino dell’erica arborea e quello chiarissimo delle nuove foglie del castagno; il verde cupo del leccio e quello delle mille tonalità della macchia che vanno a fondersi a poco a poco con le prime rocce granitiche che preannunciano una maggior difficoltà del sentiero ed un aspetto più aspro e desolato dell’ambiente montano. (Liberamente ispirato a: Elba tutta natura)
Percorso disegnato su mappa Google Earth: in viola-verde = a/r 2004; in rosso-giallo = a/r 2010. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto (solo relative all’escursione del 2010). 2010 – difficoltà = EE
Il sentiero n. 5, detto anche santuario delle farfalle, attraversa in lieve salita una bellissima pineta. Superato un primo bivio con il n. 7, che tralasciamo, si perviene dopo circa mezz’ora dalla partenza ad un secondo bivio con il sent. 00, segnalato per escursionisti esperti.
|

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
1 Comment
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« VulcanoCapraia, monte Le Penne »