1. Canon In D Major - Pachelbel
|
||||||||||||||
![]()
Il rientro dal Pizzo verso Levigliani segue lo stesso itinerario di salita, in poco più di tre ore. Durante l’intera escursione sono stato tediato in maniera esasperante da nugoli di mosche che non mi hanno dato un attimo di tregua. Le mosche, si sa, sono insetti privi di intelligenza giacchè non si rendono mai conto di quando sia il momento di lasciar perdere. In cima alla Pania poi sembrava ci fosse una convention di tutti gli insetti delle Apuane. Insetti volanti, saltanti, striscianti, neri, dorati, verdi, con antenne e senza, mi hanno costretto ad una sosta troppo breve rispetto al tempo che la cima avrebbe meritato per la vastità del panorama e riportato alla memoria il titolo del romanzo di Irving Stone “Il tormento e l’estasi” sulla vita di Michelangelo, che in definitiva non era neppur fuori luogo in quel contesto. Percorso disegnato su mappa Google Earth: in rosso=salita, in giallo=percorso di cresta;in verde-rosso=discesa. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Monte GennaioPizzo di Levico »