1. Anu Olim (canto ebraico) - Corale Veneziani (FE)
Monte di Mosè: sulla cima della montagna tanta gente all’alba era accampata. L’altezza ed il vento avevano un effetto così vivificante che le fatiche della salita notturna parevano dimenticate. (Franz Werfel)
L’escursione al Monte Sinai o Jabal Musa per gli egiziani, ossia Montagna di Mosè, può essere considerata affascinante, incredibile ed un pò assurda ma assolutamente da fare.
Ho visto salire in cima gente di ogni età, condizione fisica e con l’abbigliamento più strano, di ogni razza e religione, spinti lassù non so se da curiosità, passione per la montagna, sentimenti di pace, fratellanza o fede.
Pigiati sulla cima come sardine in scatola, dove il movimento brusco di qualcuno poteva essere pericoloso per il vicino, in piena notte, infreddoliti ed in attesa del sorgere del sole, ho sentito intonare, con grande sorpresa e piacere al tempo stesso, canti di gioia o di ispirazione religiosa, preghiere cristiane e musulmane.
Purtroppo, come in ogni manifestazione umana (ritengo che in cima al monte ci sia stato un migliaio di persone), accanto ai “pellegrini” pullulavano indigeni petulanti con proposte di noleggio cammelli, la puzza dei quali accompagna per tutto il percorso, od offerte di generi di conforto. Ed i resti di quel commercio erano purtroppo visibili in ogni angolo della montagna.
L’ascensione al Monte Sinai è comunque tranquilla se si è allenati; altrimenti può risultare abbastanza faticosa poichè oltre alle cinque ore complessive richieste per l’escursione vera e propria è necessario trascorrere una notte in bianco e sopportare un duro avvicinamento (circa sei ore di pullman, in totale) dalle località balneari più famose del Mar Rosso attraverso il deserto roccioso della penisola del Sinai.
L’ascensione al Monte Sinai si conclude con una visita al monastero fortezza di S. Caterina, eretto nella seconda metà del IV secolo e fortificato nel VI secolo dopo Cristo. Il monastero, che secondo l’Antico Testamento rappresenta il luogo dove Dio apparve a Mosè, si trova all’imboccatura della stretta valle che conduce al Monte Sinai, in una posizione altamente suggestiva.
Percorso disegnato su mappa Google Earth; in giallo andata e ritorno.
Mappa della cima:
Travelers' Map is loading... If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.