|
||||||||||||||
![]() Non è raro infatti l’incontro ravvicinato con il camoscio, sovrano incontrastato di queste zone, mentre si percorrono i difficili sentieri ed i caratteristici «viàz» (passaggi impervi). Il gruppo è comunque attraversato anche da buoni sentieri e comode mulattiere che, partendo da fondo valle si addentrano lungo le valli principali fino a raggiungere il cuore del massiccio, dove la vegetazione lascia gradualmente il posto alla roccia nuda. ![]() Qui, sopra i 1500 metri circa, l’ambiente cambia totalmente: le pareti calcaree diventano imponenti, la loro verticalità si fa più pronunciata, si scoprono guglie molto affilate L’escursione inizia al parcheggio di Case Bortot (568 m), a nord di Belluno, presentandosi lunga ed impegnativa, per il notevole dislivello, fino al rifugio 7° Alpini (1491 m).
(Riferimenti a: Stefano Reolon e Giovanni Randi C.A.I. Belluno) Percorso tracciato su mappa Google Earth: in rosso salita al rifugio e ritorno, in giallo le ferrate Zacchi, Berti e Marmol. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima d’AstaCauriol »