1. Smiling - Harry Gregson Williams
|
||||||||||||||
![]() (immagine tratta da:montialpago.it) Transitando da Tambre e Sant’Anna d’Alpago, si arriva a Col Indes. Si parcheggia l’auto in prossimità dell’ultimo agriturismo di questa località (1211 m), malga Pian Grant. L’itinerario segue inizialmente la stradina forestale (sentiero Alpago natura) chiusa al traffico e la percorre superando nell’ordine malga Pian delle Lastre e malga Manteo fino ad aggirare il costone boscoso di cima delle Vacche (Costa Schienon).
Panorama verso nord dalla cima del Guslon. Da sinistra, in primo piano la catena dell’Alpago con Teverone, Col Nudo e Messer. In secondo piano, sempre da sinistra, Civetta, Pelmo, Antelao, Duranno e Cima dei Preti. Complice la bellissima giornata di sole, il panorama offerto alla vista è veramente superbo. Ma ciò che colpisce di più è la visione dei riflessi del sole sul mare Adriatico e sulla laguna veneta delimitata dai litorali di Pellestrina e del Lido. Panorama verso sud-est dalla cima del Guslon. Da sinistra Cimon di Palantina e monte Colombera. All’orizzonte i riflessi del sole sul mare Adriatico. Dalla cima appare chiaro il percorso da seguire per la discesa. Seguendo il filo della cresta di vetta si segue per un pò il “filone del Guslon” per poi imboccare la valle del Scoat che ci riporta ad intersecare il sentiero di salita e successivamente la stradina forestale “sentiero Alpago natura” fino al parcheggio della malga Pian Grant (ore 2,30 dalla cima). (Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini, compagno d’escursione)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Cima PresenaMonte Castelberto »