1. Carmina Burana - O fortuna - Orff
|
|||||||||||||
![]() Nell’estate del 1981 avevamo fissato il nostro campo base al rifugio Berni (2.541 m) con l’intento di portare a termine, in una settimana, il giro completo del massiccio montuoso denominato “tredici cime”, che inizia dal Cevedale e termina al Tresero e fa da corona al ghiacciaio dei Forni. Avevamo stabilito di alternare un giorno di ascensione ad un giorno di riposo per preparare gradualmente il nostro fisico alla fatica, dovuta ai notevoli dislivelli ed alle altitudini elevate. Dal rifugio Berni, dopo un primo tratto pianeggiante, si scende al ponte dell’Amicizia e lo si attraversa cominciando a salire per un ripido sentiero fino a raggiungere il ghiacciaio di Punta Pedranzini. Dopo averlo attraversato si svolta a sinistra e si raggiunge la vetta del Tresero per sfasciumi, neve e ghiaccio fino alla croce metallica. Sulla cima siamo stati sorpresi da una tormenta di neve che ci ha costretti, durante la discesa, a trascorrere alcune ore al bivacco Seveso (3.420 m).
Percorso disegnato su mappa Google Earth; in rosso andata e ritorno per il San Matteo e Dosegù, in una giornata; in rosso-giallo, andata e ritorno per il Pizzo Tresero in un altro giorno. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Tofana di RozesPunta San Matteo e Dosegù »