1. Ora si ferma il vento - Crodaioli
|
||||||||||||
Cime poco appariscenti nell’ondulato altopiano che si estende a nord dell’abitato di Rigoni, in comune di Asiago. Soltanto il possesso di un buon altimetro può certificare il raggiungimento della quota di monte Zebio, se non si possiedono le conoscenze approfondite dei luoghi, tipiche dei residenti. Più definita e caratteristica l’elevazione della Crocetta di Zebio, ricca di testimonianza della Grande Guerra, come tutto il territorio circostante. Tra le due elevazioni si adagia la stupenda conca innevata di Malga Zebio (1675 m).
Nei pressi dell’Istituto S. Antonio, a quota 1150 m. circa, si parcheggia l’auto e, ciaspe in spalla per l’assenza di neve, si risale con cautela la forestale, lastricata di ghiaccio, fino alla Croce di S. Antonio (1395 m). Sulla sinistra si stacca il sentiero 832 che, per fitto bosco poco innevato ed assolate radure, raggiunge l’elevazione della Lunetta di Zebio e la cosidetta Mina di Scalambron (1675 m) che, insieme con la Crocetta, fa parte del Museo all’aperto della Grande Guerra. La neve più spessa attutisce in parte l’impatto col terreno solcato da trincee e gallerie di guerra mentre la percezione delle vicende belliche di quel periodo è fortemente tangibile. In breve, dalla Lunetta si passa alla cima del monte Zebio e quindi, con bella e facile discesa su neve fresca si raggiunge malga Zebio (circa tre ore dal parcheggio). Il rientro contempla la salita alla Crocetta di Zebio (ancora trincee e resti di fortini militari addossati alle pareti rocciose della cima) e la successiva discesa verso il bivacco dell’Angelo (1650 m), deliziosa e piccola costruzione appoggiata in una bella radura libera da alberi. Dal bivacco, il sentiero 832 riaccompagna in discesa verso la Puntara del Lom e raggiunge nuovamente la forestale, la Croce di S. Antonio ed il parcheggio (due ore circa da Malga Zebio), portando a termine una facile e tranquilla escursione ad anello.
|
Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Montovolo e monte VigeseCima Sparavieri e monte Tomba »