La conca del Corno alle Scale, delimitata ad est da La Nuda (m 1828), a sud-est dal Corno alle Scale (Punta Giorgina, m 1945), a sud dal Cupolino (m 1852) e ad ovest dallo Spigolino (m 1827), rappresenta un’ottima meta escursionistica sia d’estate (favolose distese di bassi arbusti di mirtillo) che d’inverno od inizio primavera quando, in annate particolarmente favorevoli per l’innevamento, il manto nevoso permette deliziose escursioni a diversi livelli di difficoltà.
Lasciata l’auto nel parcheggio dello Chalet (m 1471) e calzate immediatamente le ciaspole ramponate, abbiamo raggiunto dapprima il rifugio Duca degli Abruzzi ( m 1787), ancora chiuso e stretto in una gelida morsa di ghiaccio, quindi la cima dello Spigolino e poi giù fino al passo di Croce Arcana (m 1675), percorrendo il sentiero di cresta 00, verso Ovest, in circa tre ore. Quasi tutto l’alto crinale di questo tratto dell’appennino era sgombro da neve, o meglio alternava vasti tratti erbosi a chiazze nevose a volte ghiacciate per la presenza di venti, spesso fortissimi. La sensazione prevalente era quella di trovarsi a metà tra due stagioni: l’inverno a destra che lasciava il campo al sopraggiungere della primavera in terra toscana, a sinistra.
Nonostante la bellissima giornata di sole, abbiamo verificato la pericolosità della nebbia improvvisa, ossia la formazione di grosse nuvole che si abbassano repentine sul sentiero di cresta fino a ridurne notevolmente la visibilità per poi scomparire, a volte, in breve tempo.
Mappa della cima:
Travelers' Map is loading... If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.