|
||||||||||||
![]() ![]() Quella delle bocchette alte è una via più lunga, difficile ed esposta. Richiede circa 4 ore soltanto per il percorso attrezzato. Nel nostro caso è stato tralasciato il tratto tra Bocca di Armi e lo Spallone Massodi.
si supera il rifugio Casinei per portarsi al rifugio Brentei (2182 m), in circa ore 3 ore da Vallesinella. Al rifugio, che ci ospiterà per la notte, si lascia tutto il materiale superfluo e ci si indirizza verso il rifugio Alimonta (2580 m) per risalire la vedretta degli Sfulmini ed approdare alla Bocca di Armi dove si imbocca la via delle Bocchette Centrali, in direzione
Il rientro a Vallesinella richiederà altre due ore di tempo. (Le foto non firmate sono di Vittorio Manzali)
Percorso disegnato su mappa Google Earth. Primo giorno: in rosso dal parcheggio Vallesinella ai rifugi Brentei, Alimonta, Bocca d’Armi; in arancio la Via delle Bocchette Centrali fino alla Bocca di Brenta; in verde il rientro al rifugio Brentei. Secondo giorno: in rosso del Brentei all’attacco dello Spallone Massodi, in rosa la Via delle Bocchette Alte fino alla Bocca di Tuckett, in verde-rosso la discesa ai rif. Tuckett-Sella e rientro a Vallesinella. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« AdamelloCarè Alto »