CADORE – PASSO GIAU |
|
Organizzata dal CAI
autunno 2011 |
Difficoltà:
|
E
Escursionisti |
|
Cima isolata dalla forma piramidale posta ad ovest del passo Giau che domina gli abitati di Livinallongo, Caprile, Colle di Santa Lucia e Selva di Cadore. Le sue pendici, punteggiate di fienili e probabilmente adibite a pascolo e fienagione, sono apprezzate e frequentate sia dagli escursionisti che scialpinisti e ciaspolatori. Cima sorella del non lontano Col di Lana, è caratterizzata dalla presenza di roccia magmatica nera che contrasta nettamente con le rosate pareti dolomitiche. (magicoveneto.it) |
|

Prima escursione del neo-costituito “Gruppo escursionisti seniores” nell’ambito dell’associazione CAI di Ferrara.
Poco prima di giungere al Passo Giau da Selva di Cadore, sulla sinistra si trova la località Fedare, qualche fienile adattato a baita, un rifugio privato a quota 2000 metri con possibilità di parcheggio, una seggiovia che raggiunge la forcella Averau, a cavallo tra l’Averau ed il Nuvolau.
La comoda mulattiera, inizialmente lastricata, si stacca dal piazzale del rifugio e sale in direzione ovest, fra verdi pascoli, fino a raggiungere il lungo e pianeggiante costone che divide la Val Codalonga dalle Malghe di Andraz. Sul costone si svolta a sud verso l’inconfondibile piramide, sul sentiero 463 che si avvicina dolcemente alla ripida cresta, apparentemente erbosa, tra pascoli, solcati da numerose trincee della Grande Guerra, ospitanti una tipica brughiera naturale a mirtilli e rododendri che l’autunno ammanta di rosso. Il sentiero, più impegnativo ed esposto, risale poi il ripido costone nord-est del monte su terreno ghiaioso e detritico fino alla croce di vetta. (Due ore tranquille dal rifugio)
La via normale, senza difficoltà alpinistiche, non lunga ma molto remunerativa, può essere percorsa anche in stagione avanzata. La vetta regala un amplio panorama a 360 gradi sulle Dolomiti Agordine, della Val Badia ed Ampezzana.
Discesa: come per la salita.
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata e verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.

|