Mazza di Pichea

PREALPI TRENTINE
Mazza di Pichea 1.879 m
(quota raggiunta )
1.675 m
Escursione organizzata privatamente
Organizzata privatamente
inizio gennaio 2019
Difficoltà:
Escursionisti E
Escursionisti
GPS
Scarica traccia GPS in formato GPX, GDB e KMZ
      1. Incompiuta I mov - Schubert sito
L’alta via di cresta del Corno di Pichea e del Tofino fa parte del Sentiero della Pace, ramo occidentale che collega il Passo del Tonale al Lago di Garda.  Si tratta di una via che  presenta difficoltà di tipo EE (escursionisti esperti) e si svolge con saliscendi, abbastanza dispendiosi, lungo ampi pascoli ed affilate creste per lo più prative. Tutto il percorso è costellato di testimonianze  belliche risalenti al primo conflitto mondiale. (veramontagna.it)
Un detto popolare sostiene che non si fanno i conti senza l’oste!

In questo modo può essere sintetizzata l’ultima escursione invernale (11 gennaio 2019). Alcuni fattori, purtroppo, hanno contribuito al poco incoraggiante risultato finale.

Secondo la maggior parte delle informazioni raccolte in rete, per salire a Bocca di Trat (1581 m), dal paese di Lenzumo in Val Concei, si segue una stradina di montagna (7 Km circa) che conduce direttamente a malga Trat (quota 1.556 m). Lo scarso innevamento di questa stagione invernale sulla catena alpina, per lo meno sul versante italiano, ci ha convinti che la stradina potesse essere percorribile dal fondovalle, se non fino alla malga, almeno per un buon tratto. In tal modo si sarebbe risparmiato una parte di salita nel bosco per affrontare, secondo le nostre aspettative, la parte più interessante dell’escursione, ossia raggiungere Bocca di Trat e proseguire poi per le cime Mazza di Pichea, Corno di Pichea ed infine il Tofino.

Da Lenzumo, traccia rossa con pallini blu=strada forestale + sent. 403 della val da Vai per malga Trat, che si sarebbe dovuto percorrere; traccia verde= strada forestale fino a Perigol + sent. 402 della val Sorda per Bocca diTrat, effettivamente percorso.

Mappa

Il primo errore è stato commesso poco oltre il paese di Lenzumo, seguendo una stradina laterale a destra che ci ha condotto in una radura (località Perigol, 939 m) dalla quale il sentiero 402 indicava Val Sorda, Bocca di Trat e rifugio Pernici. Nulla di irrimediabile se non per il maggior dislivello da superare a piedi.

L’errore più grave, in termini di tempo ma non dipendente dalla nostra volontà, è intervenuto intorno a quota 1.060m circa. Un bivio, reso irriconoscibile ed impraticabile dalla caduta di alcuni abeti (tra cui quello con le indicazioni del CAI) che hanno cancellato la traccia di sentiero originale, ci ha indirizzati su una traccia abbastanza evidente a destra che cessava di esistere completamente, insieme con i segni del CAI, intorno a quota 1120 m circa. Nella ricerca di eventuali segni che ci riportassero sul sentiero principale, abbiamo risalito e ridisceso il ripido pendio del monte perdendo di vista la traccia fasulla ma ritrovando, dopo più di un’ora, il sentiero valido nei pressi di quella rovina di abeti abbattuti e la variante di sinistra, nuovamente evidente e segnalata oltre la rovina.Bocca di Trat

A quota 1520 m circa, dopo più di due ore di escursione, ci concediamo una breve pausa di ristoro. Si riprende quindi la salita verso Bocca di Trat con la certezza che non sarà più possibile, considerato il tempo perduto, raggiungere gli obiettivi prefissati.

Profilo altimetrico

Alla Bocca di Trat (1581 m), con il rifugio Nino Pernici alle spalle e poco distante, “s´elevano le imponenti rocce di Pichèa. Sembrano un fantastico castello merlato destinato ad accogliere abitatori giganti. Torri, pinnacoli, guglie, prodigio di statica, e scherzi inverosimili d´audace eleganza si rincorrono nell´alto del cielo, svolgendo l´intreccio di un portentoso ricamo. É questa forse l’attrattiva più spiccata per chi sale al rifugio“.Mazza di Pichea da rifugio

Così scriveva il dott. G. Bresciani, in un articolo a commento della costruzione del rifugio Pernici pubblicato sul XXV Annuario S.A.T. nel 1930.

 

Facendo un pò di conti, con l’oste questa volta, ci resta appena un’ora o poco più di tolleranza prima di intraprendere l’impegnativa discesa. Decidiamo quindi di affrontare il sentiero 420 che sale alla Mazza di Pichea per raggiungere una postazione risalente alla prima guerra mondiale in posizione molto panoramica. Caverna Riccabona

Lungo il sentiero si scorgono i resti della trincea che percorreva il versante meridionale della montagna, integrata da caverne e postazioni. Queste opere erano difese da una batteria di cannoni collocati in caverna. Una deviazione del sentiero porta alla caverna Riccabona, nella quale si trova una lapide che ricorda il capitano dei Kaiserjäger Ludwig Riccabona, comandante del settore della Bocca di Trat nel 1916.

Il ritorno segue la stessa via di salita per un totale di ore 6,30 complessive.

Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto.

Mappa Google

Mappa della cima:

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:

Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Recenti
Vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti


Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:

« »

Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.