1. Incompiuta I mov - Schubert sito
|
||||||||||||
![]() ![]() Già! A meno che non venga effettuata in inverno, come nel nostro caso, complice una nevicata recente ed abbastanza abbondante (oltre 60 cm. di neve fresca in quota) in un inverno avaro ed avido di neve per questa zona prealpina; complice inoltre la mancanza di tracce di precedenti ciaspolatori diretti alla cima e complice soprattutto l’assoluta mancanza di segnaletica escursionistica verticale a conforto delle salite invernali.
Ed in questo modo, faticando alquanto e sprofondando nella neve fresca fino al ginocchio nonostante le ciaspole, si raggiunge quota 1774 m. Quindi ad una ottantina di metri dalla croce, sul pendio che scende dalla vetta in maniera abbastanza ripido e lottando ad ogni passo tra bassi arbusti e mughi sepolti sotto la neve si decide di comune accordo di tornare indietro. Si ripercorrono a ritroso le tracce recenti fino ad un primo incontro con la pista di fondo che, questa volta, decidiamo di seguire in direzione nord verso il passo Coe. A poche centinaia di metri dal passo incontriamo, inutile ed assurdo per la posizione, l’unico paletto verticale, visto nella giornata, con indicazioni per la cima. Svoltando verso oriente ai bordi della pista di fondo si fa ritorno, in breve, a malga Zonta. (Ore 5 complessive, compresa la sosta consolatrice dopo la rinuncia alla cima)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno; in giallo percorso originario di salita seguendo la carrareccia. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Cosa ne pensi di questa pagina? Lascia il tuo commento:
Non è richiesta la registrazione, bastano pochi secondi!
Sottoscrivi
0 Commenti
Recenti
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Pizzo AltoMazza di Pichea »