1. Piano Sonata in A major parte - Schubert
|
||||||||||||||||||
![]()
Soltanto in località La Serra (1600 m circa), sul versante settentrionale del Col Negro, la traccia nella neve si fa più stretta e la salita richiede le ciaspole calzate. Il bosco si fa ora più rado per uscire, nell’ultimo quarto della salita, sui prati innevati del Roccolo (quota 1800 m circa) e risalire poi l’ultimo pendio che porta sull’ampia spianata nella quale è adagiato il rifugio Chiggiato. La salita al Col Negro, su neve non battuta, richiede al massimo dieci minuti ed è assolutamente da fare per il vasto panorama che offre sulla vicina ed incombente catena delle Marmarole, chiusa verso ovest da Cima Scotter, separata dal possente Antelao dalla forcella Piccola. (Ore 3,30 dal parcheggio)
Panorama dal Col Negro verso sud-ovest: da sinistra Spalti di Toro, Cima dei Preti e Duranno. In primo piano Le Scalette ed Antelao. Nel fondovalle il lago di Centro Cadore. Per il rientro optiamo di scendere sul sentiero 260 che cala in maniera ripida in mezzo al bosco, sempre con traccia evidente e buoni segnali bianco-rossi sugl’alberi.
(Tutte le foto non firmate sono attribuibili ad Alberto Zerbini, compagno d’escursione)
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno. Cliccando sul simbolino della macchina fotografica si può visualizzare la foto. |

Mappa della cima:
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Sottoscrivi
0 Commenti
Libro degli ospiti
Se ti è piaciuto il mio sito mi farebbe grande piacere che tu firmassi il mio libro degli ospiti cliccando qui.
Ti consiglio di visitare anche le seguenti pagine:
« Lastoni di ForminMonte Sief »